Il Comune di Venezia, in stretto raccordo con la Prefettura e in coordinamento con Azienda ULSS 3, Caritas diocesana e Croce Rossa Italiana, ha avviato le azioni necessarie per gestire l'emergenza derivante dalla guerra in Ucraina in stretto contatto con la comunità ucraina presente nel territorio.

Proprio nell'ottica di provvedere ad aiutare concretamente le popolazioni colpite dal conflitto il Comune di Venezia ha aperto un conto corrente bancario dedicato n. IT 60 M 03069 02126 100000 300114 intestato a “Comune di Venezia - Venezia per l’Ucraina”. Le somme raccolte saranno utilizzate tutte per la crisi in corso.

Inoltre, per gestire l'accoglienza delle persone ucraine in fuga dal Paese, il Comune di Venezia ha già individuato 40 posti in strutture dedicate per una permanenza di medio termine, mentre per l'accoglienza in emergenza ha ampliato la rosa delle strutture alberghiere usualmente impiegate per fronteggiare situazioni alloggiative per persone in difficoltà, puntando alla disponibilità costante di 50/60 posti in emergenza, in attesa di indicazioni in tema di accoglienza da parte del Ministero dell'Interno.

Attraverso la comunità ucraina presente nel territorio, che ha attivato un forte sistema mutualistico, si è infine provveduto a fornire un servizio per le prime indicazioni operative, a cominciare dal contatto con servizi ULSS per tamponi e vaccini, oltre a promuovere l'accoglienza delle persone in fuga presso le famiglie ucraine residenti. Il Comune ha inoltre messo a disposizione mediatori culturali di lingua ucraina per ogni necessità collegata all'emergenza.


overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

fine scuola sogno di inizio estate

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e sabato le grandi partenze con 4,6 mln in viaggio.

Tutti al mare (50,2%) e nel Belpaese (90,6%). Giro di affari di 7,3 mld.

Bocca: giugno fa tendenza. Il turismo familiare risorsa strategica.

Federalberghi e ReNaIA rinnovato il protocollo di collaborazione

Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.

 

Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.

 

Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.

 

Per Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A., “La collaborazione tra scuola e impresa rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.

Circolare n. 77_2025

Decreto-legge 30 giugno 2025 n. 95 “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”

Circolare n. 76_2025

Decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84 recante disposizioni urgenti in materia fiscale

Circolare n. 75_2025

Detassazione Covid per contributi in conto impianti - Agenzia delle Entrate, interpello n. 35 del 17 febbraio 2025

​​​​
Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi