Sfoglia tutte le nostre guide

14 novembre 2017
Sulle Rotte d Oriente

Venezia e turismo alberghiero internazionale: un binomio sul quale si è scritto e discusso molto in svariate occasioni.
Su questo argomento non serve più dedicare tempo, se non in relazione alle variazioni numeriche di americani e le entrate economiche complessive riguar- danti le città d’arte come Venezia?

A ben vedere questo tema può invece essere ora considerato anche con una nuova visione, non esclusivamente finanziaria, ma non per questo estranea agli interessi economici e imprenditoriali del settore: una prospettiva socio-culturale funzionale alle strategie del mercato alberghiero veneziano, tale da risultare più rispondente al modello di sistema integrato di offerta che verrà sempre più richiesto come componente organizzativa della impresa turistico-alberghiera.




14 novembre 2017
La torre di Babele

Piccolo manuale di cross-cultural management per direttori alberghieri alle prese con dipendenti stranieri

Gli Albergatori Veneziani sanno bene e da tempo che la dimensione con cui devono confrontarsi è, immediatamente, quella globale: non solo per la clientela di tutto il mondo che attraversa le reception, affolla i saloni, riempie le camere, ma anche grazie al mondo – invisibile ai più - che popola le cucine, le lavanderie, che appare per le pulizie quando il cliente scompare. Da alcuni anni ormai, una quota significativa del lavoro nel settore turistico della nostra Città viene svolto da personale proveniente dal Sud del pianeta, dall’Asia e dall’Africa in particolare. E si tratta, essenzialmente del lavoro di backstage, quello che – dietro le quinte – consente alla macchina dell’ospitali- tà alberghiera di funzionare a pieno regime, spesso il più duro e faticoso.




14 novembre 2017
Just Married In Venice

Il manuale “Just married in Venice” nasce da una lunga e fortunata esperienza per la nostra città: il matrimonio celebrato a Venezia tra coppie di stranieri, rappresenta una forma di incentive e per tutti gli operatori economici della città può costituire una fonte di indotto. Senza contare che non si deve sottovalutare l’impatto che la buona riuscita di questi eventi ha sull’immagine della città in Italia e all’estero.





Un milione di italiani in viaggio per l'Epifania

Saranno complessivamente un milione gli italiani che sceglieranno di partire in occasione dell’Epifania.

Nel 91% dei casi si sceglierà l’Italia come destinazione della propria vacanza mentre solo il 9% sceglierà l’estero. In generale non ci si allontanerà molto da casa, privilegiando una regione diversa da quella di residenza ma di prossimità (54,1%), oppure rimanendo nel proprio territorio (30,9%)

codice identificativo nazionale al via

Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle strutture ricettive e degli appartamenti registrati nella banca dati delle strutture ricettive (oltre 451.000 su 571.000) risulta in possesso del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

 

La migliore performance si registra nella provincia di Matera, con il 94,10% dei CIN rilasciati rispetto al totale delle strutture registrate, seguita a ruota dalla provincia autonoma di Bolzano (93,09%). Al lato opposto di questa speciale classifica troviamo le province di Terni (54,33%) e di Trieste (55,69%).

 

Le regioni in cui è stato rilasciato il maggior numero di CIN sono la Toscana (54.134), la Lombardia (48.463), il Veneto (48.747), il Lazio (40.244), la Puglia (36.720) e la Sicilia (35.411).

Natale made in Italy - in viaggio oltre 18 milioni di italiani

In questa fine d’anno 2024, per le festività natalizie si metteranno in viaggio 18 milioni e 300 mila italiani, la maggioranza dei quali – 16,9 milioni – resterà nel Belpaese mentre solo 1 milione e 400 mila di loro opterà per destinazioni internazionali.

assunzioni - super deduzione

L’Agenzia delle entrate fornisce i chiarimenti relativi alla maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni. La norma è finalizzata a favorire l’incremento occupazionale attraverso il riconoscimento di una maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni, anche appartenente a determinate categorie svantaggiate (per le quali è prevista un’ulteriore maggiorazione del costo deducibile).

75a Assemblea di Federalberghi – save the date

La 75a Assemblea di Federalberghi si svolgerà a Merano, dal 16 al 18 maggio 2025.
Invitiamo ad annotare in agenda l’appuntamento e a darne comunicazione a tutti gli associati, sollecitando la più ampia partecipazione.

montagna - decreto assegnazione risorse

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto ministeriale del 21 dicembre 2024 che dispone l’assegnazione di risorse a valere sul Fondo unico nazionale per il turismo di parte corrente per l’annualità 2024 ad integrazione dell’attuale dotazione finanziaria dell’Avviso pubblico 18 luglio 2022 per la manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. 58/2021.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Roma) - 29/01/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 12/02/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.

Giunta Esecutiva (Roma) - 12/03/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi