Venezia e turismo alberghiero internazionale: un binomio sul quale si è scritto e discusso molto in svariate occasioni.
Su questo argomento non serve più dedicare tempo, se non in relazione alle variazioni numeriche di americani e le entrate economiche complessive riguar- danti le città d’arte come Venezia?
A ben vedere questo tema può invece essere ora considerato anche con una nuova visione, non esclusivamente finanziaria, ma non per questo estranea agli interessi economici e imprenditoriali del settore: una prospettiva socio-culturale funzionale alle strategie del mercato alberghiero veneziano, tale da risultare più rispondente al modello di sistema integrato di offerta che verrà sempre più richiesto come componente organizzativa della impresa turistico-alberghiera.
Nel primo trimestre 2025 la percentuale di occupazione delle camere è stata dell’1,5% superiore allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nei primi due mesi del 2025 le presenze sono state sostanzialmente sui livelli dell’anno scorso (-0,2%). Tale risultato è la combinazione di due andamenti opposti: la crescita dei pernottamenti dei turisti stranieri (+2,3%) e la diminuzione dei nostri connazionali (-2,7%).
Sul numero 12/2025 della newsletter di Federalberghi si parla del meeting estivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori, di credito d’imposta 4 punto 0, di accessibilità dei siti web di commercio elettronico e di tanto altro ancora.
Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori.
Nell'edizione di maggio, sono stati aggiornati i capitoli concernenti lo scenario economico, il turismo internazionale e la bilancia turistica, struttura ed economia delle imprese, fabbisogni professionali e formativi, istruzione e formazione, i trasporti.
Turismo d'Italia n. 2 del 2025
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Merano, il 16 maggio 2025.
Il manuale di business per l’impresa alberghiera “L’Albergo”, ultimo volume della collana “Le Bussole”, realizzato da Federalberghi e Confcommercio, è una guida pratica ed operativa, con suggerimenti per migliorare la gestione, indicazioni sulle preferenze dei consumatori ed i nuovi trend del mercato.
"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.
“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.
“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.
In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e sabato le grandi partenze con 4,6 mln in viaggio.
Tutti al mare (50,2%) e nel Belpaese (90,6%). Giro di affari di 7,3 mld.
Bocca: giugno fa tendenza. Il turismo familiare risorsa strategica.
Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.
Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.
Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.
Per Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A., “La collaborazione tra scuola e impresa rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.
Decreto-legge 30 giugno 2025 n. 95 “Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali”
Decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84 recante disposizioni urgenti in materia fiscale
Detassazione Covid per contributi in conto impianti - Agenzia delle Entrate, interpello n. 35 del 17 febbraio 2025
Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi
Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi