22 gennaio 2025
assunzioni - super deduzione
https://www.federalberghi.it/circolari/assunzioni-super-deduzione.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 19 del 2025
L’Agenzia delle entrate fornisce i chiarimenti relativi alla maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni. La norma è finalizzata a favorire l’incremento occupazionale attraverso il riconoscimento di una maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni, anche appartenente a determinate categorie svantaggiate (per le quali è prevista un’ulteriore maggiorazione del costo deducibile).



22 gennaio 2025
75a Assemblea di Federalberghi – save the date
https://www.federalberghi.it/circolari/75a-assemblea-di-federalberghi--merano-16--18-maggio-2025.aspx

- servizio: Stampa & Pubbliche Relazioni
- circolare n. 18 del 2025

La 75a Assemblea di Federalberghi si svolgerà a Merano, dal 16 al 18 maggio 2025.
Invitiamo ad annotare in agenda l’appuntamento e a darne comunicazione a tutti gli associati, sollecitando la più ampia partecipazione.




22 gennaio 2025
montagna - decreto assegnazione risorse
https://www.federalberghi.it/circolari/montagna-decreto-assegnazione-risorse.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 17 del 2025
Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto ministeriale del 21 dicembre 2024 che dispone l’assegnazione di risorse a valere sul Fondo unico nazionale per il turismo di parte corrente per l’annualità 2024 ad integrazione dell’attuale dotazione finanziaria dell’Avviso pubblico 18 luglio 2022 per la manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. 58/2021.



22 gennaio 2025
Circolare n. 12_2025
https://venezia.federalberghi.it/circolari/circolare-n-12_2025.aspx

Variazione del saggio di interesse legale – Indicazioni – INPS, circolare 3 gennaio 2025, n. 1




22 gennaio 2025
Circolare n. 11_2025
https://venezia.federalberghi.it/circolari/circolare-n-11_2025.aspx

Variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali – INPS, circolare 17 dicembre 2024, n. 103




20 gennaio 2025
Circolare n. 10_2025
https://venezia.federalberghi.it/circolari/circolare-n-10_2025.aspx

Autoliquidazione 2024/2025 – Istruzioni operative – INAIL, nota 24 dicembre 2024, n. 12500




20 gennaio 2025
Circolare n. 09_2025
https://venezia.federalberghi.it/circolari/circolare-n-09_2025.aspx

NASpI – dichiarazione relativa al reddito annuo presunto – INPS, messaggio 18 dicembre 2024, n. 4353




17 gennaio 2025
certificazione unica 2025
https://www.federalberghi.it/circolari/certificazione-unica-2025.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 16 del 2025
Con il provvedimento del 15 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello ordinario e sintetico in versione definitiva della Certificazione Unica 2025. Tra le principali novità , l'indicazione del codice indentificativo nazionale per le locazioni brevi, la soglia maggiorata dei fringe benefit erogati a favore dei lavoratori dipendenti con e senza figli a carico, l’erogazione del bonus Natale, i premi di risultato, nonché la tassazione agevolata delle mance per i lavoratori dipendenti del settore turistico.



16 gennaio 2025
internalizzazione di servizi - cofinanziamento di interventi formativi
https://www.federalberghi.it/circolari/internalizzazione-cofinanziamento-di-interventi-formativi.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 15 del 2025

Il consiglio di amministrazione del fondo For.Te. ha ampliato la sfera dei lavoratori che possono beneficiare dei piani formativi finanziati dall’avviso n. 1 del 2023, includendovi anche "i lavoratori che in precedenza prestavano servizio alle dipendenze di un'impresa appaltatrice e che vengono assunti dall'impresa appaltante nell'ambito dei processi di internalizzazione, nel rispetto delle procedure eventualmente previste dalla contrattazione collettiva".

Le richieste di finanziamento devono essere presentate al fondo For.Te. entro il 28 marzo 2025.

 




16 gennaio 2025
Circolare n. 08_2025
https://venezia.federalberghi.it/circolari/circolare-n-08_2025.aspx

Comune di Venezia – Esposizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN( - Chiarimenti





Un milione di italiani in viaggio per l'Epifania

Saranno complessivamente un milione gli italiani che sceglieranno di partire in occasione dell’Epifania.

Nel 91% dei casi si sceglierà l’Italia come destinazione della propria vacanza mentre solo il 9% sceglierà l’estero. In generale non ci si allontanerà molto da casa, privilegiando una regione diversa da quella di residenza ma di prossimità (54,1%), oppure rimanendo nel proprio territorio (30,9%)

codice identificativo nazionale al via

Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle strutture ricettive e degli appartamenti registrati nella banca dati delle strutture ricettive (oltre 451.000 su 571.000) risulta in possesso del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

 

La migliore performance si registra nella provincia di Matera, con il 94,10% dei CIN rilasciati rispetto al totale delle strutture registrate, seguita a ruota dalla provincia autonoma di Bolzano (93,09%). Al lato opposto di questa speciale classifica troviamo le province di Terni (54,33%) e di Trieste (55,69%).

 

Le regioni in cui è stato rilasciato il maggior numero di CIN sono la Toscana (54.134), la Lombardia (48.463), il Veneto (48.747), il Lazio (40.244), la Puglia (36.720) e la Sicilia (35.411).

Natale made in Italy - in viaggio oltre 18 milioni di italiani

In questa fine d’anno 2024, per le festività natalizie si metteranno in viaggio 18 milioni e 300 mila italiani, la maggioranza dei quali – 16,9 milioni – resterà nel Belpaese mentre solo 1 milione e 400 mila di loro opterà per destinazioni internazionali.

assunzioni - super deduzione

L’Agenzia delle entrate fornisce i chiarimenti relativi alla maggiorazione del costo ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni. La norma è finalizzata a favorire l’incremento occupazionale attraverso il riconoscimento di una maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni, anche appartenente a determinate categorie svantaggiate (per le quali è prevista un’ulteriore maggiorazione del costo deducibile).

75a Assemblea di Federalberghi – save the date

La 75a Assemblea di Federalberghi si svolgerà a Merano, dal 16 al 18 maggio 2025.
Invitiamo ad annotare in agenda l’appuntamento e a darne comunicazione a tutti gli associati, sollecitando la più ampia partecipazione.

montagna - decreto assegnazione risorse

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto ministeriale del 21 dicembre 2024 che dispone l’assegnazione di risorse a valere sul Fondo unico nazionale per il turismo di parte corrente per l’annualità 2024 ad integrazione dell’attuale dotazione finanziaria dell’Avviso pubblico 18 luglio 2022 per la manifestazione di interesse alla presentazione di proposte di intervento per il rilancio del turismo montano italiano, attraverso adeguamenti infrastrutturali, pianificazione e promozione dei prodotti turistici in ottica di sostenibilità, a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. 58/2021.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Roma) - 29/01/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 12/02/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.

Giunta Esecutiva (Roma) - 12/03/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi